top of page

LA STORIA

La pieve, una chiesa battesimale, ma altresì un vero e proprio istituto ecclesiastico unitario, includendo attorno alla chiesa matrice il popolo dei fedeli, comprendendo anche tutto il territorio nel quale le genti erano stanziate. Si tratta di una forma organizzativa originale, autodeterminatesi in via spontanea entro il quadro del trapasso delle strutture dal mondo classico-pagano alle esigenze di un nuovo culto che andava ricercando un proprio originale assestamento.

LA PIEVE COME FONTE BATTESIMALE

La pieve come chiesa battesimale, matrice delle chiese minori o cappelle, negli ampi distretti dov’era ubicata, possedeva un proprio patrimonio e proprio clero plurimo al cui vertice stava il pievano o arciprete.

CEULA - LEVANTO

L’arciprete di Ceula veniva eletto direttamente dal papa e, ancora nel secolo XVI era l’ente con i più alti proventi della diocesi. Notevole fu la sua rilevanza, tanto che nel medioevo buona parte dell’ampio anfiteatro di Levanto era denominato Valle di Ceula

LA CHIESA

La parte più antica e più raffinata dell’attuale edificio risale al secolo XI, le tre absidi furono abbattute e allungate nel secolo XV; si ebbero ancora successivi rimaneggiamenti nei secoli XVII e XVIII con l’aggiunta del coro prima e della facciata poi.

LE OPERE DELLA PIEVE

QUI INSERIRE IMMAGINI OPERE CON DIDASCALIA X ADESSO FOTO DEMO

PIEVE DI SAN SIRO
PARROCCHIA IN LEVANTO

Luogo di culto cattolico situato nella frazione di Montale di Levanto, Liguria

INDIRIZZO

LEVANTO

​

FRAZIONE DI MONTALE

TELEFONO +39 +39 338 932 835

CONTATTO VIA EMAIL

Grazie Mille per la tua mail.

© 2020 - PARROCCHIA DI SAN SIRO - MONTALE DI LEVANTO

bottom of page